Le formule matematiche negli eBook
- Published in Notizie
Uno dei problemi maggiori nella pubblicazione in eBook di testi scolastici in materie scientifiche, è la necessità di utilizzare formule matematiche anche molto complesse, mantenendo le stesse funzionalità presenti per il testo.
Come si sa i maggiori vantaggi nel studiare ed utilizzare un eBook sono le possibilità di ingrandire e ridurre il testo, di evidenziarlo, fare copia/incolla, ecc. Queste stesse funzionalità devono potersi applicare anche alle formule matematiche e l'opzione di inserire delle immagini è certamente deprecabile.
Così come è possibile inserire in un libro digitale tabelle, grafici e note, impaginandole utilizzando le comuni tecniche di impaginazione del web con il linguaggio HTML e i fogli di stille CSS, anche lo formule matematiche devono essere rese fruibili ed usabili.
Da alcune settimane stiamo analizzando le strade percorribili e ci sono diverse soluzioni, già ampiamente sperimentate all'estero e in Italia. Il formato epub, il formato degli eBook, può integrarsi ad altri linguaggi XML aperti, alcuni nati espressamente per rappresentare formule matematiche, come MathML.
Esempio:
<math> <apply> <minus/> <apply> <times/> <ci>x</ci> <apply> <plus/> <apply> <divide/> <ci>a</ci> <ci>b</ci> </apply> <ci>c</ci> </apply> </apply> <cn>1</cn> </apply> </math>
Un e-reader sarà in grado di illustrare la formula corrispondente:
Stiamo testando tecniche e modalità che permettano all'autore di un libro di testo, con formule matematiche, di poterle inserirle senza difficoltà in Word o Open Office perchè la successiva conversione in eBook sia efficace.
Grazie di segnalarci metodi o buone prassi questo ambito. :-)